Mai come in questi giorni il marketing sostenibile è una strategia fondamentale per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono distinguersi in un mercato sempre più attento ai valori etici e ambientali.
Il Marketing Sostenibile va oltre la semplice promozione dei prodotti: integra i principi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica in ogni aspetto delle attività di marketing. Non è solo una questione di etica, ma una vera e propria opportunità per rafforzare la propria competitività.
La pubblicità e l’informazione sanitaria in Italia sono regolamentate e in caso di violazione delle normative sono previste sanzioni, a seconda della gravità dell’infrazione e delle specifiche leggi o regolamenti violati.
Psicologi, Dentisti e altri professionisti della salute, (sotto trovi un capitolo con la lista dei Professionisti a cui si rivolge la Normativa), si trovano di fronte alla sfida di comunicare con trasparenza e professionalità i loro servizi, informare i pazienti delle loro competenze, rispettando normative stringenti e preservando la fiducia nel rapporto medico-paziente.
In questo articolo, esploreremo come comunicare in modo conforme alle normative italiane e, allo stesso tempo, valorizzare la tua attività sanitaria.
Dalle aziende alle persone, sempre più realtà si affidano a Coach qualificati per migliorare performance, benessere e raggiungere nuovi traguardi. Ma cosa rende il coaching così rilevante oggi? Quali sono i dati che dimostrano la crescita di questo mercato? E quali opportunità si prospettano per chi opera o desidera entrare in questo settore?
Esploriamo insieme numeri, trend e prospettive di un mercato in continua evoluzione.
Quali sono le iniziative globali hanno caratterizzato la lotta per la sostenibilità ambientale negli ultimi cinque decenni? Quali misure stiamo prendendo a livello mondiale per contrastare il cambiamento climatico e andare verso la sostenibilità?
[..] si riferisce alla capacità di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni.
Questa definizione, originariamente delineata dalla Commissione Brundtland nel rapporto “Our Common Future” del 1987, è ampiamente accettata e utilizzata in ambito internazionale.
Quando si parla di contenuti, si fa riferimento a tutto ciò che un’azienda o un professionista crea e distribuisce con l’obiettivo di informare, intrattenere, coinvolgere o persuadere un pubblico. I contenuti possono assumere molte forme: articoli di blog, post sui social, video, podcast, infografiche, case study, e-book, newsletter, e molto altro. La scelta dei contenuti da creare dipende dal contesto, dagli obiettivi e dal target di riferimento, e va differenziata tra chi si occupa di personal branding, come Consulenti e Liberi Professionisti, aziende B2B o B2C, Aziende No Profit e Pubblica Amministrazione.
Due news degli ultimi giorni mi hanno fatto riflettere sul nuovo modello di business che sta imperando in questi anni di forzata reclusione, digitalizzazione e smartizzazione: la Subscription Economy o l’Economia dell’Abbonamento.