gli Elementi visivi sono cruciali per la tua identità aziendale
Esselunga, nota catena della Grande Distribuzione Organizzata della Lombardia, ha lanciato un paio di anni fa una nuova linea di prodotti ‘primo prezzo’ sotto il brand Smart (di Esselunga), per contrastare la crescita dei Discount. Un esempio magistrale, a mio avviso, di Immagine Coordinata.
Smart di nome e di fatto, poiché le 400 referenze lanciate pochi anni fa promettevano di far risparmiare il 40% sulla spesa. Triplicemente Smart se aggiungiamo anche l’eccellente Immagine Coordinata.
Tutte le scatole, i barattoli, le buste, i sacchetti e le vaschette della linea Smart sono, infatti, visivamente identici, sono inconfondibili e tremendamente riconoscibili, vediamo uno a uno gli elementi grafici:
- Il giallo shock, e quasi integrale, del packaging si riconosce a distanza,
- Il Logo sempre uguale e posizionato in alto a sinistra ed evidenziato da un tassello di fondo bianco,
- L’Icona simbolo del prodotto è ben allineata al centro, è il primo elemento che si nota e sfrutta la comunicazione visiva, più immediata, per attirare l’attenzione e distinguersi dalla concorrenza,
- Il Nome del prodotto, sotto al simbolo a mo’ di didascalia, è incorniciato da due righe orizzontali per renderlo ben leggibile, e dar conferma col linguaggio scritto di che prodotto si tratti.

Immagine Coordinata
Un’immagine coordinata è l’insieme di elementi visivi e comunicativi che rappresentano l’identità e il marchio di un’Azienda. Questi elementi sono il logo, i colori, il font, la grafica, il tono di voce e altri elementi che definiscono l’immagine dell’Azienda.
Un’immagine coordinata efficace deve essere ben progettata e basarsi sullo studio delle caratteristiche, dei valori, della mission e della vision dell’Azienda; deve avere un logo semplice, riconoscibile e memorabile, che rappresenti l’identità dell’Azienda; scegliere una palette colori coerente con l’identità dell’Azienda e con il messaggio che si vuole trasmettere; avere un font leggibile e adatto al tono di voce dell’Azienda; avere una grafica armoniosa e distintiva, che si adatti ai diversi materiali di comunicazione.
L’obiettivo di un’immagine coordinata è quello di creare un’identità visiva riconoscibile e coerente, che possa rappresentare l’Azienda in modo efficace e distinguersi dai concorrenti.
Un’immagine coordinata efficace aiuta a creare un’esperienza coerente per il cliente e può:
- aumentare la fedeltà, l’engagement e le vendite,
- migliorare la percezione dell’Azienda sul mercato
- creare un senso di affidabilità e professionalità.
Ovviamente l’Immagine Coordinata va utilizzata su tutti i materiali di comunicazione per essere efficace nella promozione del Brand. La strategia di Marketing utilizzata a questo scopo, promuovere il brand, è la Comunicazione Integrata.
L’obiettivo di un’immagine coordinata è quello di creare un’identità visiva riconoscibile e coerente.
Comunicazione Integrata
La Comunicazione Integrata, applicando gli elementi grafici su tutti i materiali di marketing e comunicazione, come biglietti da visita, carta intestata, brochure, sito web, social media, packaging, rende coerenti i canali e gli strumenti di comunicazione utilizzati dall’Azienda.
I vantaggi di una Comunicazione Integrata consistono nel:
- Creare Brand Awareness, aumentare la notorietà e la visibilità del brand tra il pubblico di riferimento, facendo emergere i valori, l’identità e il posizionamento.
- Costruire una Reputazione Positiva che genera fiducia e credibilità tra i potenziali clienti
- Distinguersi e stimolare l’interesse, la preferenza e l’azione di acquisto dei clienti.
L’importanza degli elementi visivi
Gli elementi visivi di un brand sono componenti fondamentali nella creazione e gestione dell’identità e dell’immagine dell’Azienda e sono in gran parte responsabili di catturare l’attenzione, inviare un messaggio non verbale al consumatore e rendere il prodotto riconoscibile.
Tornando al caso Smart Esselunga, l’elemento visivo dei prodotti ha stimolato la mia curiosità, e mi ha portata a cercare online i simboli dei 400 prodotti Smart.
Ne ho trovati alcuni molto divertenti, altri un po’ meno 🙁
- i prodotti per la pulizia della casa hanno tre “stelline” a indicare il luccichio post utilizzo,
- i prodotti per lavare tessuti e abiti sono rappresentati da una maglietta,
- i prodotti per l’igiene personale riportano le bolle di sapone,
- i cibi pronti e i surgelati hanno come simbolo una padella fumante,
- i prodotti di origine vegetale portano una foglia, a meno che siano pomodori, patate o legumi,
- la pizza ha un’icona tutta sua, così come il caffè, dopotutto siamo italiani,
- I prodotti lavorati hanno come simbolo la materia prima che li compone, ad esempio la crema di nocciole spalmabile ha una nocciola, la confettura di albicocche un’albicocca, la pasta secca, la piada, i crackers hanno una spiga di frumento e, ahimè, i prodotti di origine animale, riportano l’icona di un Maiale, una Vacca, un Pollo e un Pesce :-(.
Ah, l’acido muriatico non ha un’icona. È voluta questa cosa, vista l’azione del prodotto?!?
Esselunga ha dimostrato ancora una volta di saper comunicare in modo smart.
Acquisire Clienti Aumentare il Fatturato Brand Awareness Marketing Migliorare Immagine e Reputazione Strategia di Marketing